Cerca

Carrello

Avviato nel 2008 d’intesa con il GSE, l’Osservatorio sull’Industria delle Rinnovabili analizza sistematicamente le filiere produttive delle rinnovabili italiane ed internazionali, superando la visione parziale e concentrando l’attenzione sulle tematiche industriali, sull’innovazione e sulla finanza.

In particolare, gli obiettivi dell’Osservatorio sono:

  • elaborare quadri aggiornati e sistematici delle principali dinamiche nel settore delle rinnovabili in Italia e nel mondo utili per gli operatori;
  • formulare proposte costruttive per lo sviluppo del settore destinate al sistema politico-amministrativo.

I punti di forza dell’Osservatorio sono:

  • Visione globale e imparziale del settore delle rinnovabili.
  • Innovatività delle ricerche: l’osservatorio è stato il primo a monitorare l’industria manifatturiera nelle rinnovabili.
  • Partner altamente qualificati rappresentati i principali stakeholder del settore: industria, servizi, associazioni di categoria, finanza e Pubblica Amministrazione.
  • Collaborazione con il GSE: grazie al contributo dell’Osservatorio è nato “Corrente”, vetrina mondiale dell’industria italiana delle rinnovabili.

Edizione in corso

Negli ultimi anni, l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico e la dipendenza energetica estera, si è fatta sempre più pressante, portando governi e organizzazioni internazionali a fissare obiettivi ambiziosi per la transizione energetica. In particolare, in Italia il PNIEC 2024 prevede un incremento della capacità FER complessiva fino a circa 131 GW entro il 2030, ossia oltre 9 GW in media ogni anno, considerando i 74 GW installati al 2024.  Tuttavia, se si confrontano tali target con l’andamento reale delle installazioni FER, emerge un divario significativo. Il rischio concreto è di arrivare al 2030 con un gap di capacità pari a circa 17 GW.

Il Rapporto Rinnovabili 2025 analizza i Costi del Non Fare le rinnovabili in Italia, ovvero quanto costa al Paese un mancato e non corretto sviluppo delle FER dal punto di vista ambientale, occupazionale, industriale nonché di competitività del Sistema. L’idea di fondo è che, se la realizzazione di impianti FER genera dei benefici, il mancato sviluppo provocherebbe costi pari alla prospettata utilità.

Timeline

Kick off
13 febbraio 2025

SAL I
28 maggio 2025 

SAL II
15 luglio 2025

Convegno
10 ottobre 2025  

PARTNER STRATEGICO

Passate edizioni

Edizione 2024

  • Roadmap per raggiungere gli obiettivi Net Zero in tre settori chiave in Italia: residenziale, terziario e trasporti.
  • Ruolo delle rinnovabili per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero.
  • Analisi delle strategie dei principali operatori energetici europei e italiani.
  • Approfondimento sul ruolo della finanza per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.

Edizione 2023

  • Le strategie degli operatori nazionali ed europei a fronte della crisi energetica
  • I modelli partecipativi per lo sviluppo degli impianti rinnovabili
  • Analisi degli impatti dei modelli partecipativi su stakeholder e operatori

Edizione 2022

  • Innovazione tecnologica degli impianti di generazione
  • Digitalizzazione nella gestione degli impianti FER
  • Le strategie delle imprese: i modelli di ricerca e sviluppo e gli investimenti per nuove tecnologie e approcci

Edizione 2021

  • Tecnologie di accumulo energetico e servizi erogabili al sistema
  • Gli accumuli in Europa: stato dell’arte, prospettive e dinamiche di remunerazione
  • Business case per gli accumuli
  • Strategie degli operatori: sviluppo industriale e commerciale

Edizione 2020

  • Il panorama europeo delle installazioni per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Strategie di crescita dei grandi gruppi e degli investitori finanziari italiani ed europei
  • Lo sviluppo commerciale dei grandi gruppi e degli investitori finanziari italiani ed europei

Edizione 2019

  • Fattori critici di successo nella Grid parity: un confronto tra i principali operatori
  • I modelli di business vincenti in Grid parity
  • Gli accumuli elettrochimici in Italia

La Partnership

Possono aderire all’Osservatorio Imprese e Associazioni di categoria attive nell’industria del riciclo e dei rifiuti.

L’adesione ha durata annuale, eventualmente rinnovabile, e comporta una partecipazione attiva alle attività dell’Osservatorio con la presenza agli incontri di avanzamento delle ricerche, la partecipazione gratuita ai seminari/webinar e uno speech in occasione del convegno conclusivo. Inoltre, verrà distribuita una copia dello Studio e verrà data visibilità aziendale ai partner attraverso l’inserimento del logo aziendale sul materiale informativo e promozionale e sullo Studio.

Inoltre, verrà distribuita una copia dello Studio e verrà data visibilità aziendale ai partner attraverso l’inserimento del logo aziendale sul materiale informativo e promozionale e sullo Studio.

Perché aderire

  • Monitorare l’evoluzione normativa e di policy, e le dinamiche di mercato delle Rinnovabili a livello internazionale, europeo ed italiano
  • Analizzare trend strategici degli operatori e elaborare scenari evolutivi sullo sviluppo di tecnologie sostenibili dal punto di vista ambientale
  • Costruire una rete di relazioni qualificate, partecipando ai nostri eventi e conferenze di settore
  • Rafforzare il proprio brand e generare nuove opportunità di business

Responsabili

Direttore

Marco Carta marco.carta@agici.it

Coordinatore

Anna Pupino anna.pupino@agici.it   

I commenti sono chiusi.

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00